L’isola di Hydra è situata nel golfo Saronico ovvero quel pezzo di mare tra l’Attica e il Peloponneso. La particolarità di quest’isola che la ha resa un vero gioiellino è che è completamente pedonale. L’unico mezzo di trasporto sono gli asinelli (che vi aiuteranno per il trasporto dei vostri bagagli), il servizio di traghettini-bus e i taxi-boat privati.
A nostro parere è l’isola ideale per un weekend (anche dall’Italia) o per una breve vacanza.
La costa è prevalentemente rocciosa e le spiagge, tutte sul versante nord-occidentale, non sono molte e non sono di sabbia. Troverete sassolini di varie dimensioni quindi se avete i piedi delicati portatevi delle scarpine.
Il carattere elegante dei palazzi che si affacciano sul porto, la frequentazione intellettual-chic, e un film del 1957 in cui ha recitato Sofia Loren (“il ragazzo sul delfino”), la hanno resa famosa, fin dagli anni ’50.
L’isola non è piccolissima ma solo il versante nord è abitato.
La vita si svolge tutta in quello che praticamente è l’unico centro abitato, ossia il pittoresco porticciolo di Hydra, dove vi consigliamo di alloggiare per comodità di spostamento la sera che altrimenti può avvenire solo via taxi boat (perché il servizio pubblico viene sospeso la sera) e quindi diventa un po’ dispendioso.
Al centro del porto si trova chiesa della Dormizione (chiamata anche “il Monastero”), la cattedrale di Hydra. Presso la chiesa è il piccolo “Museo ecclesiastico e bizantino”, ospitato nell’antica prigione.
Sul lato sinistro del porto, l’antica polveriera ospita attualmente le autorità portuali. Poco oltre si trova il “Museo storico e Archivio di Hydra” che ospita cimeli delle guerre balcaniche e delle due guerre mondiali, costumi tradizionali, polene di navi e una galleria di dipinti storici. Segue la casa della famiglia Tsamados, che oggi ospita l’Accademia nazionale della marina mercantile.
Sulla strada che sale dalla cattedrale si trova la casa di Lazaros Kountouriotis, costruita nel XVIII secolo e aperta alla visita. Un po’ faticoso arrivarci ma molto bella.
Di giorno potrete andare alla scoperta dell’isola cimentandovi in meravigliose passeggiate a piedi o cavallo (in questo caso contattate la giovane Herriet www.HarrietsHydraHorses.com) oppure semplicemente stendendovi al sole su una spiaggia.
LE SPIAGGE CHE VI CONSIGLIAMO DI NON PERDERE:
Castello – la più facilmente raggiungibile con una breve camminata di 10 minuti che parte dalla destra del porto guardando dal mare. La spiaggia è piuttosto piccola ma molto gradevole e sulla spiaggia si trova un ristorante, il Castello appunto, dove è possibile pranzare e cenare.
Bisti Beach – questa spiaggia si raggiunge con 20 minuti di barca. E’ particolarmente gradevole per la pineta alle sue spalle dove potrete godere di un po’ di ombra. Per pochi euro potrete comunque affittare lettini e ombrelloni di paglia. Qui troverete un chioschetto gestito in maniera piuttosto ruspante dove rifocillarvi.
Se camminate lungo il muretto bianco alla sinistra della spiaggia guardando il mare potrete andare a scoprire una piccola chiesetta di e fare un tuffo nell’acqua smeraldina dagli scogli.
Plakes – Una spiaggetta tranquilla, con sassolini e ombrelloni a poco, nonché la bella taverna dell’Hotel FourSeasonsHydra.
Agios Nikolaous è sicuramente la spiaggia più bella e ampia dell’isola. La si raggiunge in circa 40 minuti con la barca ma ne vale la pena.
Hydronetta – se vi piace fare il bagno dagli scogli andate a Hydronetta, tutto a destra guardando il porto dal mare. L’acqua turchese di questo punto vi rapirà.
LO SHOPPING:
Vi consigliamo di scandagliare tutti i negozietti proprio sul porto che sono particolarmente curati e regalano delle chicche, anche se non le regalano…e poi in particolare vi segnaliamo il negozio CAPRI, dell’italiana Carmen, dove potrete trovare una selezione di vestiti davvero meravigliosa. Si trova prendendo la piccola via che parte dal porto e fa angolo con la Banca…andate un po’ avanti e lo troverete sulla sinistra proprio prima dell’Hotel Bratsera.
DOVE ALLOGGIARE:
Hydra offre soluzioni per tutte le tasche e noi, nel corso dei nostri frequenti soggiorni sull’isola, ci possiamo vantare di averli provati quasi tutti…quindi ecco a voi una selezione di quelli che ci sono piaciuti maggiormente.
Hotel Bratsera – questa è una struttura piuttosto cara (170-200 a notte) ma centrale, e piacevolissima. Le stanze, una diversa dall’altra sono spaziose e curate e disposte tutte attorno a una bella corte fiorita con una piscina e un pergolato dove rilassarsi e godere!
Hotel FourSeasonsHydra – …non vi illudete, non c’entra nulla con la famosa catena alberghiera. Questa struttura si chiama così perché quando è stata concepita aveva solo 4 stanze (autunno, estate…)…ora ne ha ben sei!!! E’ anch’essa una proposta di soggiorno di medio-alto livello (dipende dalla stagione ma siamo sui 150 a notte), ma anche qui ci siamo trovati proprio come dei papi! Non si trova in paese ma a 6 minuti di taxi-boat dal porto, sulla spiaggetta di Plakes (vedi foto dopo).
Leto Hotel – è un’altra struttura di ottimo livello con prezzi dai 150 in su.
Miranda Hotel e Angelica Hotel – sono anch’esse un’ottima soluzione, più economica e con un gradevole giaridno dove viene servita la colazione.
L’ Hydroussa Hotel è di solito più abbordabile, più semplice ma comunque centrale.
SE VOLETE FARE UN PO’ DI CULTURA:
Visitate il Museo e Archivio storico di Hydra, situato sul porto di fronte all’arrivo dei traghetti. E’ davvero affascinante e dalla bellissima terrazza potrete godere della vista dall’alto del porto. Sulla terrazza vengono spesso organizzati anche concerti di musica classica o jazz…peccato che non abbiano pensato di farci un piccolo bar…
Non perdete la sede estiva della greca Deste Foundation, iniziativa del magnate greco Dakis Joannou, che ospita esposizioni di arte contemporanea di prestigio internazionale. Si tratta di un piccolo e singolare edificio che troverete camminando circa 20 minuti dal porto, seguendo la strada oltre l’arrivo dei traghetti.
Per l’aperitivo vi consigliamo di andare all’ Hydronetta, un piccolo delizioso bar da cui potrete godere la vista del tramonto e fare un ultimo tuffo dagli scogli!
Per un drink dopo cena invece andate all’Amalour che si trova nella biforcazione della stradina che parte dal porto dove sono “parcheggiati” gli asinelli.
Per la colazione tutta la gente dell’isola si trova all’Isalos, con i suoi divanetti bianchi, wireless e personale gentile…sempre sul porto, sul lato dove arrivano i traghetti.
CENARE COME SI DEVE? ECCO DOVE SECONDO Ateniesipercaso:
Cristina – o meglio Gitoniko – il ristorante non vi sembrerà nulla di che visto da fuori, ma al piano di sopra ha una gradevole terrazza con pergolato. Da Cristina oltre a un buon pesce cucinato come si deve chiedete se hanno l’insalata di foglie di cappero (kritami), davvero deliziosa. Sui 30 se prendete pesce.
Xeri Elia (detto anche Duskos) – una classica taverna greca in tutto e per tutto, situata in una incantevole piazzetta ricoperta di viti e bouganvillea. Spesso c’è anche musica dal vivo. Prezzi sui 25 euro. No pesce però.
Il Casta – questo è un ristorante italiano che vi consigliamo vivamente. Dopo un po’ la cucina greca può risultare noiosa e qui vi assicuriamo si mangia proprio come in Italia. Fabrizio, napoletano di origine, ha aperto circa un anno fa, in una location davvero piacevole. E’ all’aperto ma cinta da un muro bianco, decorata con gusto e con prezzi corretti.
Barba Dimas – se avete voglia di pizza andate da Barba Dimas, gestito da Pietro, il figlio di Fabrizio del Casta. Non resterete delusi.
Sunset restaurant – se siete in vena di romanticismi è qui che dovete andare. Si mangia molto bene, servizio professionale e location da sogno, sulla terrazza con i cannoni situata guardando il porto dal mare tutto a destra. Piacevole sia di giorno che la sera. In caso di vento il pergolato viene chiuso con tende di plastica trasparente che lo rendono vivibile da aprile a ottobre. Sui 40 euro.
Kodilenia – Questa taverna con sala interna e terrazza coperta non si trova a Hydra town ma nel vicino porticciolo di Kamini. Potete raggiungerla con una piacevolissima passeggiata di 10 minuti che parte dal Sunset. Classica cucina greca con mezedes vari di terra e di mare che riempiranno tutta la tavola. Sui 25 euro.
ARRIVARE A HYDRA:
Hydra è raggiungibile con aliscafo veloce della Hellenic Seaways in 1h 45 mn da Atene Pireo, oppure dalla costa del Peloponneso (Metoxi o Porto Heli). Se trovate difficoltà a trovare posto sugli aliscafi provate a contattare Loukia dell’agenzia di Hydra…ha sempre qualche biglietto di riserva nascosto nel cassetto > +30 2298 054007 e hydronki@gmail.com.
Ok vi siete innamorati di quest’isola…c’era da immaginarselo…e adesso magari sognate di comprare casa qui..ah aha non siete i primi lo sapevate? Beh se davvero fate sul serio contattate Kelsey Hedwards sul suo sito www.hydradirect.com – oltre ad avere un sito molto completo riguardo a Hydra si occupa anche di intermediazione immobiliare.
Aspettiamo i vostri commenti adesso,
le vostre Ateniesipercaso