Isola di Aegina, l’isola perfetta per una gita in giornata


L’isola di Aegina si trova nel Golfo Saronico, ossia quel pezzo di mare racchiuso tra l’Attica a oriente (la penisola dove si trova Atene) e il Peloponneso ad occidente. Il Golfo Saronico è anche detto Golfo di Aegina.

Aegina è abbastanza grande, sono circa 84 Km quadrarti e ha forma triangolare. Nel VI secolo Aegina possedeva una grande flotta mercantile e divenne una potenza marittima. In quel tempo cominciarono anche a fiorire molti ceramisti che fabbricavano i famosi vasi egineti.

Con la sua flotta svolse un ruolo importante nelle guerre persiane. Nel 1728 fu occupata dai turchi e dopo la liberazione, nel 1828, ad Aegina si insedio il primo governo dello stato greco appena istituito.

Con il traghetto dal Pireo in un’ora circa arriverete nel porto di Aegina, il capoluogo. Potete arrivarci con la vostra macchina o affittarne li al porto. Noi abbiamo fatto così.

Qui al porto di Aegina vi segnaliamo di fare acquisti di frutta e verdura alle bancarelle del mercatino galleggiante, vi sono infatti delle barche in legno ormeggiate al porto che hanno anche una bancarella sulla banchina dove espongono la mercanzia. Tutto prodotto in loco, economico e freschissimo!

IMG_7390 IMG_7393 IMG_7397IMG_7392

Quando si parla di Egina, non si può non parlare di pistacchi. L’isola ha una ricca gastronomia, specie se si parla di carne e pesce, ma il pistacchio resta il protagonista indiscusso.

Prodotto con nome di origine protetto, il pistacchio di Egina si può trovare in moltissime forme: al naturale, arrostito, salato, nei dolci, col cioccolato, nel liquore, nelle marmellate e non solo. Esiste perfino il festival del pistacchio, che si svolge ogni anno a settembre.

IMG_7385 IMG_7386 IMG_7387 IMG_7388

A 6 km nord-est dal porto di Aegina si trova Palehora, capoluogo dell’isola dal IX al XIX secolo, con un castello medievale sull’estremità di una collina. Li vicino c’è anche il monastero femminile di Agios Nektarios.

Proseguendo a est incontrerete il villaggio di Mesagros, noto per la produzione di ceramiche davvero belle. Fermatevi lungo la strada e fate acquisti!

IMG_7342 IMG_7347 IMG_7348 IMG_7349

Proseguendo ancora lungo la strada che porta a Agia Marina troverete il ben conservato e importantissimo Tempio di Atene Aphaia (Afea), divinità locale del periodo pre-ellenico, considerato il più importante reperto archeologico del golfo Saronico. Secondo la tradizione, una sorta di triangolo equilatero magico unisce il tempio di Aphaia, con quello di capo Sounion, dedicato a Poseidone, e con il Partenone dedicato ad Atena.

IMG_7359 IMG_7361

Per andare al mare ecco due chicche:

MONI – una rigogliosa isoletta distante 10 minuti dal porto di Perdika dove potrete trovare sia una spiaggia attrezzata che splendide calette. Il panorama è esotico e l’acqua cristallina. L’isolotto disabitato di Monì da più di 30 anni è stato dichiarato riserva naturale in quanto habitat di faggiani, capre selvatiche, cerbiatti e conigli.

SOTTO GROTTO (o SOTOS) – un beach bar vintage costruito sugli scogli…a pochi Km da Agia Marina. Qui l’acqua è verde smeraldo e si respira aria d’altri tempi. Uno spettacolo!

IMG_7360 IMG_7368 IMG_7362 IMG_7364

Ultima segnalazione, il porticciolo di Pertika, a sud dell’isola. Con le sue psaritaverne sul lungomare è l’ideale per la cena. In particolare vi segnaliamo il ristorante Nontas.

Ecco tutto! Buona gita!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...