Le Ateniesipercaso vi invitano con immenso piacere al Concerto Barocco organizzato dal Coasit Comitato Assistenza degli Italiani indigenti all’estero in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene.
Il COASIT è un Comitato di Assistenza per gli italiani indigenti residenti sul territorio Ellenico. Esso svolge la sua attività di assistenza alla famiglie italiane che si trovano in situazioni di difficoltà, dando priorità a persone anziane o affette da gravi malattie e in condizione di solitudine per l’assenza di familiari.
Sosteniamo e sponsorizziamo con entusiasmo questo meraviglioso evento in cui grazie all’ esibizione a titolo gratuito degli artisti l’incasso della serata sarà interamente devoluto in beneficenza, a supporto delle attività del COASIT in favore delle famiglie italo-greche residenti in Grecia.
L’evento avrà luogo sabato 29 Marzo alle ore 19:00 presso l’Istituto di Cultura di Atene e avrà una durata di circa 50 minuti.
Il costo del biglietto è di 15 euro.
Ecco a voi di seguito il programma dell’evento:
I protagonisti dell’ evento saranno:
Andrea Vassalle, violino barocco
Andrea Vassalle è nato a Firenze nel 1983. Ha conseguito il Diploma di primo e di secondo livello di Violino presso il Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze col massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Paolo Crispo.
Collabora con varie orchestre ed è stato diretto tra gli altri da R. Muti, C. Abbado, D. Renzetti, Y. Temirkanov, J. Axelrod, B. de Billy, L. Alarcon.
E’ stato membro dei giovani dell’Academia Montis Regalis per l’anno 2010 e dell’Accademia di Ambronay (F) nel 2012 e 2013.
Ha collaborato e collabora con le orchestre barocche “L’arte dell’arco” (F. Guglielmo), “Modo Antiquo” (F. M. Sardelli), “Academia Montis Regalis” (A. De Marchi), “Il Rossignolo” (O. Tenerani) “New Century Baroque”.
Ha studiato violino barocco col F. Guglielmo e S. Barneschi, e si e’ perfezionato in violino moderno col G. Guglielmo.
Insieme a Mauro Massa, Gerardo Vitale e Valeria Brunelli è membro del Quartetto Delfico, specializzato nel repertorio classico per quartetto d’archi su strumenti originali, col quale ha inciso per l’integrale dei quartetti di Vincenzo Manfredini per Brilliant Classics. (www.quartettodelfico.it).
Con l’arpista barocca Flora Papadopoulos si è esibito in varie occasioni tra cui al XVI ciclo della Fondazione Marco Fodella di Milano e al Ravenna Festival 2013.
Si è laureato in Scienza dell’Ingegneria Edile all’Università di Firenze col massimo dei voti e la lode nel 2006.
Flora Papadopoulos, arpa doppia
Nata in Grecia, Flora vive da molti anni a Milano dove svolge la propria attività professionale di arpista.
Dopo il diploma di arpa moderna, conseguito presso il Conservatorio di Parma con Emanuela Degli Esposti, si é dedicata alle arpe antiche, diplomandosi col massimo dei voti in arpa barocca presso la Scuola Civica di Milano con Mara Galassi.
La sua attività concertistica comprende progetti sia solistici che cameristici e orchestrali. Collabora con ensemble europei specializzati nell’interpretazione della musica antica. Si è esibita in Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Olanda, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Grecia e India e ha suonato sotto la direzione di Maestri quali L. Garcia Alarcòn (Cappella Mediterranea, Francia), A. De Marchi (con Balthasar-Neumann Orchestra and Choir, Freiburg), Th. Hengelbrock (NDR Symphonic Orchestra, Hambourg), M. Mencoboni (Adriatic Orchestra, Ancona), Akademia (Francoise Lassere, Francia), M. Chryssikopoulos (Latinitas Nostra, Grecia), e altri. Ha preso parte in progetti discografici per Harmonia Mundi e Brilliant Classics.
Con Lathika Vithanage e Noelia Reverte Reche ha fondato l’ensemble “Il Caleidoscopio”, specializzato nel repertorio seicentesco, col quale si é esibita per Festival quali “Ferstival Barocco di Roma”, “Milano Arte Musica” “Festival Internazionale Concerti d’organo” di Aosta, “I concerti dell’Accademia Bizantina” di Ravenna, “Anima Mea” di Bari, “Gaudete!” di Varallo, Venezze di Rovigo, e altri. Con il Caleidsocopio ha appena inciso un disco intorno agli “Harp Consorts” di William Lawes.
Insegna l’arpa moderna presso la Scuola Civica di Milano.
Si é laureata con lode in Conservazione dei beni Culurali all’Università di Parma e ha conseguito un Master in Musicologia a pieni voti presso l’Università Sorbonne IV di Parigi.
Iason Ioannou, violoncello barocco
Nativo di Drama, in Grecia, ha studiato con Aggelos Filippou ottenendo il diploma con il massimo dei voti e la lode all’unanimità. Ha ricevuto una borsa di studio del ‘Trinity College of Music’ di Londra, dove si è perfezionato in violoncello barocco con Susan Sheppard, ottenendo un ‘Master’ e un ‘Postgraduate Advanced Diploma’ in interpretazione barocca e retorica musicale. Per questi studi ha ottenuto i premi ‘City Livery Prize 2004’, ‘Wilfred Stiff Prize 2004’ oltre che il ‘Edgar Comley Certificate of Excellence 2005’. In quegli anni entra a far parte dell’ensemble di musica antica «Melopoetica», col quale tuttora si esibisce, e che ha tra le altre cose svolto una tournée in Africa del Sud.
‘E membro stabile dell’ensemble “Latinitas Nostra”, basato ad Atene, e vanta collaborazioni con orchestre quali The Orchestra of the Age of Enlightenment, Maressiene Consort, Balkan Baroque Band, Alderburgh Baroque Orchestra, The Suffolk Players, la “Camerata” del Megaron di Atene e l’Orchestra Statale di Salonicco.
Oltre al violoncello, Iason suona la viola da gamba. Si è esibito su entrambi gli strumenti in versione sia solistica sia di basso continuo, in sale europee prestigiose.
Ha registrato per il teatro, la televisione e la radio, per le etichette MDG, DECCA (con l’orchestra “Camerata”, diretta da G. Petrou).
Insegna nella masterclass estiva “Musiko Chorio” organizzata ogni anno nel paese “Agh. Lavrentio” di Pilion.
Vi aspettiamo numerosi!
Indirizzo: Patission, 47